In un mondo dove le emissioni di CO2 sono ormai all’eccesso, Il processo di decarbonizzazione non è più rinviabile, e la scelta di approvvigionare una nazione solo con poche grandi centrali a turbogas è una scelta sbagliata ed obsoleta.
Richiamare energia da molto lontano comporta perdite di rete rilevanti e il continuo fermo di grandi impianti ha costi enormi per il sistema paese e per i cittadini. La smart grid che cerchiamo di sviluppare supplisce e soddisfa al fabbisogno energetico delle aree geografiche chiamando a produrre tramite un uso intelligente della rete migliaia di piccoli impianti diffusi in aree limitrofe.
Consideriamo necessario inserire all’ interno della strategia anche le energie rinnovabili cosidette “continue” quali idroelettrico, geotermia e biogas. Ossia l’anello mancante per garantire una produzione energetica stabile e costante in ogni momento, andando a colmare le inevitabili mancanze dei vari sistemi di produzione di energie rinnovabili soggetti a discontinuità di fonte (es: fotovoltaico, eolico).
Crediamo anche che il Biogas (Il gas prodotto dalle Biomasse, quali potature e scarti di produzione) sia un mezzo altamente sostenibile e l’anello mancante per la continuità delle energie rinnovabili di cui promuoviamo da anni un uso sapiente ed innovativo La rete del gas è quindi una ricchezza nazionale, da sfruttare per la transizione energetica verso l’ elettricità.
Il biogas come punto di incontro tra l’agricoltura e l’ approvvigionamento energetico
sostenibile.
ECCO ALCUNE DELLE INNOVAZIONI PIÙ RILEVANTI PRESENTI AL FESTIVAL