Skip to content Skip to footer

Crediamo che la lettura sia ancora un momento importante di formazione, per questo nel 2019 abbiamo fondato la rivista di Ecofuturo. Un magazine bimestrale che raggiunge centinaia di migliaia di persone online, nel quale si affrontano tutti i temi legati a innovazione ecotecnologica e sostenibilità ambientale. Una rivista gratuita piena di idee e innovazioni ultili alle imprese green e con tanti spunti per uno stile di vita sano ed ecosostenibile. In ogni numero si approfondisce un tema attraverso un ricco focus, con interviste agli esperti della rete di Ecofuturo..

NUMERO 2 / 2023

ECOLOGIA E RI(E)VOLUZIONE

Ambientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle.

A questo tema abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero - che esce non a caso proprio oggi, in occasione della Giornata internazionale della Felicità - ponendo l’accento in particolare sulle nuove dinamiche politiche e sociali che questi movimenti stanno sperimentando e sul ruolo che l’innovazione ecotecnologia può giocare in questo scenario.

Inoltre, da questo numero inauguriamo "le inchieste di Ecofuturo” che ci accompagneranno anche nei prossimi numeri. La prima, a firma di Nicola Borzi, è dedicata al delicato tema dei Bonus edilizi, fra luci e ombre.

Presentiamo anche, in anteprima, il programma di Ecofuturo Festival 2023, giunto alla decima edizione, che si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, dal 3 al 6 maggio.

Inoltre ospitiamo un’intervista esclusiva a Sveva Sagramola, che ci porta una riflessione sulla comunicazione ambientale.

NUMERO 1 / 2023

FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Le ecotecnologie che da anni presentiamo sui nostri canali di comunicazione sono mature e a frenare la loro diffusione spesso è solo una mentalità restia al cambiamento, anche quando sono evidenti i vantaggi che questo comporterebbe.

Archimede disse: “Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo”. Riteniamo che quel punto su cui fare leva sia l’educazione e in senso più ampio la formazione, le sole che hanno la capacità di cambiare il nostro modo di vedere il mondo e di conseguenza l’atteggiamento rispetto ad esso.

Ad esse abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero - che esce non a caso proprio oggi, in occasione della Giornata internazionale dell’Educazione - ponendo l’accento in particolare sull’educazione alla cura e alla sostenibilità come vie maestre per rispondere alle grandi sfide ambientali. Lo abbiamo fatto, come sempre, sviscerando il tema da molteplici prospettive per offrire uno sguardo d’insieme utile a capire l’argomento anche ai non addetti ai lavori e iniziare il nuovo anno aprendo la nostra mente.

NUMERO 6 / 2022

DIGITALE E SOSTENIBILITÀ

La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente le nostre vite e le nostre società a tutti i livelli – sociale, ambientale e culturale - generando nuovi paradigmi che abbiamo voluto esplorare in questo numero del nostro Magazine.

L’innovazione digitale ha cambiato in profondità le nostre abitudini, i ritmi, le relazioni. Molte cose che sono oggi possibili, e che rischiamo di dare per scontate, sono in realtà delle novità assolute se osservate in prospettiva storica, in molti casi impensabili ancor prima che irrealizzabili fino a pochi decenni fa.

Tutto questo ci offre opportunità inedite e spazi di possibilità che sarebbe un vero spreco lasciarsi sfuggire, ma che non sempre sono favorevoli da un punto di vista ecologico. Per questo abbiamo voluto approfondirli e sviscerarli da varie prospettive in questo numero, cercando di offrire una “bussola” ai nostri lettori per capire come orientarsi, affinché le nostre scelte, individuali e collettive, siano sempre più consapevole.

NUMERO 5 / 2022

CONSUMI E SOCIALITÀ

Parliamo di consumismo, ma in realtà “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e così la materia non scompare affatto dopo il nostro uso e i rifiuti sono lì a ricordarcelo. Lo stesso vale per l’energia impiegata nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento delle nostre merci, che non scompare ma si degrada alla sua forma meno nobile: il calore.

Ma allora che cosa si consuma? Forse qualcosa c’è, siamo noi, che ci consumiamo nel desiderio delle merci e nel tempo che impieghiamo fra scegliere, comperare e usare gli oggetti; tempo rubato agli affetti, alle relazioni, all’arte, allo sport e a tutto ciò che amiamo davvero e per cui vale la pena di vivere.

Per fortuna crescono le scelte di consumi responsabili in diverse forme organizzate: dalle cooperative di comunità ai gruppi d’acquisto solidale, fino alle comunità energetiche rinnovabili, passando per le tante forme di economia circolare e della condivisione. Tutte esperienze che promuovono sostenibilità ambientale e al contempo contribuiscono a ricucire il tessuto sociale sfilacciato, creando relazioni e promuovendo nuove forme di aggregazione, in un protagonismo collettivo che riporta fiducia e speranza nella società.

Di tutte queste forme di economia -cosiddetta “rigenerativa” - abbiamo voluto parlare nel focus di questo numero.

NUMERO 4 / 2022

TRASPORTI

Mobilità e trasporti sono al centro del Focus di questo numero. Abbiamo voluto approfondire il tema nelle sue varie articolazioni (via terra, mare ed aria) presentando sia lo scenario attuale che l’orizzonte futuro.

Questo per promuovere una consapevolezza ecologica sulle scelte nei nostri consumi (diretti e indiretti, questi ultimi spesso trascurati) e sulle possibilità concrete di cambiare l'attuale sistema legate al passaggio “da fossili a rinnovabili” (si veda la copertina) e alle ecotecnologie più innovative, che vi presentiamo.

Ospitiamo inoltre uno speciale reportage a cura del nostro inviato Stefano Visani sul Festival CinemAmbiente 2022 di Torino e un’intervista esclusiva a Valerio Rossi Albertini, che ci porta una riflessione sulla divulgazione scientifica e ambientale.

E come sempre Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Autoproduzione, Bioeconomia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora...

NUMERO 3 / 2022

ECOLEGALITÀ

Il rapporto fra ambiente e legalità è al centro del Focus di questo numero, che non a caso esce proprio a ridosso della Giornata della Legalità.

Abbiamo voluto approfondirlo da diverse prospettive (economia circolare, alimentazione, energia, occupazione, biodiversità…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di dare voce alle tante esperienze virtuose che stanno ricostruendo spazi di legalità nel nostro Paese.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alessandro Gassmann, che ci racconta del progetto "Green Heroes" e riflette sul ruolo dell’educazione rispetto all’ecologia.

Non poteva mancare un inserto speciale sull'Ecofuturo Festival che inizia la prossima settimana, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia!

E poi Autoproduzione, Bioeconomia, Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora...

NUMERO 2 / 2022

MARE DIMENTICATO

Il mare è al centro del Focus di questo numero, che non a caso esce proprio in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua. Un mare dimenticato, spesso offeso dalle nostre azioni, nonostante il suo ruolo fondamentale per le nostre vite. Abbiamo voluto esplorarlo da diverse angolature (biodiversità, clima, energia, Inquinamento…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di fare conoscere le possibili soluzioni agli stessi. Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alex Bellini, esploratore di fama mondiale, che ci offre una riflessione e una testimonianza sul rapporto con la natura e sulle motivazioni che possono spingerci all’impegno. Non poteva mancare un pensiero alla guerra, straziante, che si sta consumando in Ucraina e al suo rapporto con l’energia, in un approfondimento a cura di Sergio Ferraris. Da questo numero avviamo anche una nuova Rubrica, frutto della collaborazione con l’associazione Buone Notizie, da cui prende il nome. E in anteprima assoluta Fabio Roggiolani ci presenta le date e i temi dell’edizione 2022 del Festival Ecofuturo, la nona, che si terrà a Roma dal 24 al 29 maggio - presso la Città dell’Altra Economia - e sarà dedicata in particolare alle Comunità energetiche rinnovabili.

NUMERO 1 / 2022

COME RIPARTIRE

Il tema della ripartenza è all’ordine del giorno, ma la domanda che occorre porsi è una: come ripartire? Perché sarebbe ridicolo pensare che tutto possa riprendere come prima, quasi che nulla fosse accaduto. Il Covid ha messo a nudo molte assurdità del nostro modello di sviluppo e ha portato tanti a riflettere. I fondi del PNRR offrono un’opportunità probabilmente unica, ma occorre che siano indirizzati secondo una visione coerente di società sostenibile. Una visione che sappia integrare innovazioni tecnologiche e sociali, rimettendo al centro la comunità e le relazioni al suo interno. Abbiamo voluto esplorare questa visione nel focus di questo numero, offrendo spazio ad alcune esperienze innovative che stanno tracciando sentieri importanti, nella giusta direzione. Da questo numero, inoltre, abbiamo introdotto la possibilità di ascoltare tutti gli articoli, per quanti avessero l’abitudine di fruire dei podcast; una sperimentazione con la quale vogliamo arrivare, dai prossimi numeri, a rendere fruibili i contenuti della nostra rivista anche agli ipovedenti e non vedenti.

NUMERO 6 / 2021

ABITARE SOSTENIBILE: OLTRE LA TANA

Fin dall’antichità il primo scopo dell’abitazione è stato quello di offrire un riparo sicuro. Col tempo però, si è iniziato a considerare l’abitare in un'accezione più ampia, sistemica, che include anche la qualità di vita, le interconnessioni con i servizi della comunità e molti altri aspetti, rispetto ai quali l’ecologia è in grado di offrirci soluzioni tecnologiche efficaci. Senza bisogno di arrivare a progetti avveniristici, la tecnologia oggi ci mette a disposizione una serie di opportunità - nella prospettiva dell’economia circolare - preziose sia in termini di risparmio economico, sia di salute e di benefici ambientali. Abbiamo voluto esplorarle in questo numero, nel quale trovate anche un’intervista esclusiva a Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia. E come sempre tanto altro ancora.

NUMERO 5/ 2021

CLIMA: NON FACCIAMO COZZATE

I giovanissimi che hanno manifestato nei giorni scorsi a Milano, ispirati da Greta Thunberg, ci interpellano rispetto alla sfida del cambiamento climatico. A loro – e anche a noi stessi- dobbiamo una risposta sincera e la migliore che si possa immaginare è di fare conoscere le possibilità concrete che abbiamo per invertire la rotta. In questo numero abbiamo voluto presentare un ventaglio di possibili strategie d'intervento su più fronti, mettendo al centro anche il mare, che attraverso i mitili può giocare un ruolo fondamentale nello stoccaggio stabile della CO2. Troverete anche un’intervista esclusiva a Luca Mercalli. E poi ancora bioeconomia, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, la rivoluzione dell’orto, educazione, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini, la graphic novel di Jacopo Fo e come sempre tanto altro ancora.

NUMERO 4/ 2021

OLTRE L'ARATRO: UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE E INNOVATIVA

Dopo decenni di agricoltura pesante, con aratura profonda e pesticidi chimici sparsi a piene mani, sta nascendo una consapevolezza nuova dei princìpi della vita in Natura (l’ecologia in fondo è proprio questo) che si traduce in un approccio completamente diverso alla terra: non più di dominio dell’Uomo nei confronti della Natura, ma di equilibrio armonico fra di essi. Si è compresa l’importanza di recuperare fertilità e biodiversità e si è colta la possibilità di diminuire l’impatto
ambientale senza necessariamente ridurre la produzione agricola, anzi addirittura aumentandola attraverso una visione sistemica che integra agricoltura, allevamenti e produzione di energia, anche con innovazioni tecnologiche significative. Di tutto questo - l'Agricoltura 4.0 - abbiamo voluto parlare in questo numero, che contiene anche un’intervista esclusiva alla Sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia.

NUMERO 3/ 2021

COMUNITÀ ENERGETICHE: RIVOLUZIONE

Così come tutte le civiltà sorsero intorno all’acqua – indispensabile fonte di vita – allo stesso modo l'energia è stata da sempre al centro di tutte le attività umane. E ora, con la rivoluzione delle comunità energetiche, i cittadini possono tornare ad essere protagonisti, unendosi per costruire insieme un avvenire fatto di energia libera, autogestita e, ovviamente, rinnovabile. Di questo tema parliamo nel ricco focus di questo numero che contiene anche un’intervista esclusiva al Vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo e annuncia l’avvio di una importante partnership che porterà la nostra rivista nelle Scuole superiori di tutta Italia. E poi ancora bioeconomia, abitare, mobilità, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, la rivoluzione dell'orto, educazione, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini, la graphic novel di Jacopo Fo e come sempre tanto altro ancora

NUMERO 2/ 2021

ACQUA: TUTTI I SEGRETI DELL'ORO BLU

“L’acqua è vita!” Quante volte l’abbiamo sentito ripetere? Forse però sarebbe più corretto dire che la vita, tutta la Vita, ruota attorno all’acqua, nel bene e nel male.
È per questo che abbiamo voluto dedicarle il focus di questo numero, che non a caso esce proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e contiene anche un’intervista esclusiva di Sergio Ferraris al Ministro Enrico Giovannini. E poi ancora bioeconomia, abitare, mobilità, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, la rivoluzione dell’orto, educazione, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini, la graphic novel di Jacopo Fo e come sempre tanto altro ancora.

NUMERO 1/ 2021

BIODIVERSITÀ: IL VALORE DELLA NATURA

Il tema della biodiversità viene spesso percepito come qualcosa di lontano. In realtà, se ci pensiamo bene, la biodiversità è tutto intorno a noi e – ricordiamocelo - anche dentro di noi. Dobbiamo riappropriarci di questo tema in una prospettiva diversa, capace di collegarlo alle nostre vite e anche alle altre grandi questioni del nostro tempo. E occorre farlo con una prospettiva di speranza, mostrando come sia ancora possibile intervenire efficacemente facendo scelte consapevoli anche
nella nostra quotidianità che contribuiscano alla tutela e alla promozione della biodiversità in tutte le sue forme. Abbiamo voluto approfondire tale prospettiva in questo numero che contiene anche un’intervista esclusiva a Licia Colò.

NUMERO 3/ 2020

RISPARMIO: COMUNITÀ ENERGETICHE, ECOBONUS, MOBILITÀ SOSTENIBILE

In un momento di crisi (anche economica) come questa, causata dal Covid-19, ci sono alcune opportunità di risparmio davvero imperdibili: fra queste sicuramente spiccano l’Ecobonus 110%, la legge sulle Comunità energetiche e alcune occasioni legate alla mobilità sostenibile. Abbiamo voluto approfondirle in questo numero, che contiene anche un’intervista esclusiva al Sottosegretario Riccardo Fraccaro. E poi ancora bioeconomia, la rivoluzione dell’orto, autoproduzione, esperienze virtuose, illuminare il mondo con le rinnovabili, sport e ambiente, viaggi, salute, spazio bambini e tanto altro ancora.

NUMERO 2/ 2020

RINASCERE RINNOVABILI

Un numero speciale dedicato alla svolta necessaria verso le energie rinnovabili, con un forte invito a sbloccare e sburocratizzare tutti i processi. Contiene un'intervista esclusiva a Elly Schlein e approfondimenti su mobilità sostenibile, abitare, decarbonizzazione, patto per il clima, comuni virtuosi, autoproduzione, salute e benessere. Contiene inoltre un inserto con il programma del Festival Ecofuturo, giunto alla sua settima edizione.

NUMERO 1/ 2020

DON'T PANIC. CLIMA E CORONA VIRUS: LE SOLUZIONI POSSIBILI

Il focus di questo numero è sulle due grandi emergenze del nostro tempo: cambiamenti climatici e coronavirus, che hanno fra loro molte similitudini e ci richiedono scelte consapevoli e la capacità di presentare proposte con spirito costruttivo. Cose che peraltro noi abbiamo sempre cercate di fare, anche in tempi meno emergenziali (almeno apparentemente) di questi.

NUMERO 2/ 2019

COME USCIRE DALL'ERA DELLA PLASTICA?

Un mare di plastica ha invaso i nostri fiumi e i nostri mari. Ma non solo. Molta della
plastica che arriva sul mercato è destinata ancora alla discarica o viene impiegata nel recupero energetico. Secondo le stime dell’Unione europea nel vecchio continente si ricicla solo il 30 per cento della plastica, mentre poco più di un terzo finisce sottoterra e il 39 per cento se ne va letteralmente in fumo.

NUMERO 1/ 2019

ABITARE SOSTENIBILE FA BENE ALL'AMBIENTE E AL PORTAFOGLIO

Se fa bene all'ambiente è ottimo anche per il portafoglio.
È un'equazione pragmatica che si dimostra tanto più vera quando si parla di casa. In barba a un certo populismo anti-ecologista, che si dà oggi da fare a propinare la narrazione dell'ambientalismo come movimento d'élite, la lotta agli sprechi e un uso più parsimonioso delle risorse non possono che aiutare il bilancio familiare e alleviare il carico di spesa a fine mese.

Vuoi entrare a far parte della rivista o sponsorizzarla?
Scrivici a: redazione@ecofuturo.eu